Norma CEI 64-8 per impianti elettrici utilizzatori

08 ottobre, 2021

È stata pubblicata l’ottava edizione della Norma CEI 64-8 per impianti elettrici utilizzatori, che precisa i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione e costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici.

A nove anni dalla pubblicazione della settima edizione, l’edizione 2021 integra tutte le varianti che si sono succedute nel frattempo, oltre a diversi nuovi contenuti. Di seguito le principali novità della nuova edizione:

  • la Norma è stata aggiornata con prescrizioni che la allineano con il Codice di prevenzione Incendi dei Vigili del Fuoco;
  • è stato rivisto completamente il Capitolo 37 sui livelli degli impianti elettrici in ambito residenziale;
  • è stata riordinata e completata la Parte 6, dedicata alle verifiche;
  • è stata riscritta la Parte 8.1, dedicata all’efficienza energetica degli impianti elettrici, recependo la seconda edizione del corrispondente documento di armonizzazione europeo HD;
  • è stata inserita la Parte 8.2, dedicata agli utenti attivi di bassa tensione (cioè produttori e consumatori), che recepisce un documento di armonizzazione europeo;
  • è stato aggiunto un foglio di interpretazione, pubblicato nel 2017, in merito all’applicazione del Regolamento CPR sui cavi.

Questa versione consolidata della CEI 64-8 riporta, al termine degli articoli di norma e quando ritenuto opportuno, interpretazioni e commenti alle prescrizioni normative, facendo particolare riferimento alla loro applicazione in Italia.

Per maggiori informazioni sulla nuova edizione della Norma CEI 64-8 consulta il sito MyNorma.

Condividi l'articolo:

Articoli Correlati

  • Mondo MEF

    Qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio

    Per ottenere la qualifica di tecnico manutentore antincendio è necessario sostenere un esame qualificante. Per sostenerlo è indispensabile aver maturato almeno 3 anni di esperienza oppure seguire un corso tecnico.   Gli operatori che alla data del 25 settembre 2022 svolgevano attività di manutenzione su sistemi antincendio da almeno 3 anni, infatti, sono stati esonerati dal corso di formazione...
    14 maggio, 2025
    Leggi
  • Mondo MEF

    MEFLAB - Formazione maggio

    Anche a maggio, MefLab continua a offrire formazione di qualità per gli installatori elettrici e termoidraulici 💙 I nostri corsi, sia obbligatori che facoltativi, sono pensati per aggiornare le competenze tecniche e normative dei professionisti del settore. Ecco le date da segnare in agenda: CLICCA QUI per scaricare le schede dei corsi che ti interessano e iscriviti subito!
    21 aprile, 2025
    Leggi
  • Approfondimenti

    LINEA 5000 2 fili: Digitale, Connesso, Performante.

    Linea 5000 è la soluzione ideale per chi cerca un dispositivo tecnologico all’avanguardia, in grado di soddisfare tutte le esigenze di modernità, funzionalità e performance. Posto esterno progettato per adattarsi perfettamente ad ogni contesto, offre un’esperienza utente semplice e intuitiva, ma con caratteristiche estremamente avanzate. Ampio Display Touch Screen da 7”: Un’interfaccia chiara...
    26 marzo, 2025
    Leggi