PRYSMIAN PRYSOLAR – Il cavo solare di Prysmian Group nato per affrontare l’imprevedibile - Blog
PRYSMIAN PRYSOLAR – Il cavo solare di Prysmian Group nato per affrontare l’imprevedibile
13 dicembre, 2023La necessità di rallentare il ritmo crescente del riscaldamento globale con l’impegno di ridurre le emissioni di gas serra ha portato a cercare la soluzione nell’elettrificazione: questo processo andrà sempre di più a toccare lo stile di vita di tutti, dal modo in cui si riforniscono le auto, si riscaldano le case e si alimentiamo i processi industriali.
È ovvio che per riuscire a soddisfare una crescente necessità di energia elettrica senza aumentare ulteriormente le emissioni si deve guardare alle fonti energetiche pulite, come il solare.
Ed è proprio alle applicazioni del solare che si rivolge l’ultima novità in cavo di Prysmian, che con le sue soluzioni è in grado di supportare questa trasformazione in atto proponendo prodotti sempre più efficienti e adatti alla generazione di energia dalle fonti rinnovabili.
Nuove fonti, nuove sfide

Gli impianti solari su scala industriale stanno crescendo in dimensioni e voltaggio e al contempo cresce anche l’interesse degli utenti finali a soluzioni energetiche per l’autoconsumo. Nuove esigenze però che si scontrano con nuovi problemi, come ad esempio sempre più aree geografiche soggette a eventi climatici straordinari, estremi e imprevedibili. Ed è da qui che è partita Prysmian che, con oltre 20 anni di esperienza nel settore dei cavi fotovoltaici, ha sviluppato Prysmian PRYSOLAR: una nuova generazione di cavi H1Z2Z2-K 1,5/1,5 (1,8) kV DC progettati per affrontare le nuove sfide climatiche.

Un cavo solare nato per affrontare l’imprevedibile
I cavi fotovoltaici o cavi solari rappresentano solo l’1-2% dei costi totali di installazione di un impianto fotovoltaico. Tuttavia, sono componenti critici del sistema e un loro guasto comporterebbe “semplicemente” l’interruzione nella produzione di energia.
Eventi climatici estremi, come forti piogge e inondazioni, ormai sempre più frequenti, possono causare il deterioramento dei cavi o guasti, con gravi conseguenze sulla capacità di generare energia, sull’affidabilità degli alimentatori e ovviamente sul ritorno sugli investimenti.
Una delle principali cause di guasti nei cavi è l’immersione prolungata in acqua. È per questo che Prysmian Group ha progettato il primo protocollo di test del settore che certifica la resistenza a lungo termine in acqua per i cavi DC.
È ovvio che un cavo capace di resistere a condizioni critiche e che garantisce il proprio costante funzionamento offre maggiore efficienza degli asset, riduzione della spesa operativa e minor costo livellato dell’energia.
Un cavo con resistenza all’acqua a lungo termine, infatti, garantisce affidabilità anche contro gli eventi più imprevedibili. Prysmian PRYSOLAR, grazie a questo protocollo, garantisce una durata di oltre 30 anni.
Il nuovo protocollo di test di Prysmian Group: WET-I 1500
Con il nuovo protocollo creato da Prysmian Group, chiamato WET-I 1500, si vanno a simulare le reali condizioni che un cavo installato in un impianto fotovoltaico può sopportare.
Nella pratica si testa il cavo con cicli giornalieri di immersione in acqua a 70 °C alla tensione massima consentita (1,8 kV DC). Il risultato? Nessun guasto.
Sfoglia la brochure