Qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio

14 maggio, 2025

Per ottenere la qualifica di tecnico manutentore antincendio è necessario sostenere un esame qualificante. Per sostenerlo è indispensabile aver maturato almeno 3 anni di esperienza oppure seguire un corso tecnico.
 

Gli operatori che alla data del 25 settembre 2022 svolgevano attività di manutenzione su sistemi antincendio da almeno 3 anni, infatti, sono stati esonerati dal corso di formazione e possono accedere direttamente alla valutazione dei requisiti e all’iscrizione all’esame sul portale dei Vigli del Fuoco. Mentre coloro che non hanno maturato i 3 anni di esperienza debbono obbligatoriamente frequentare un corso da 40 h per accedere agli esami Irai ed Evac.
 
Entro il 25 settembre 2025 è quindi obbligatoria l’iscrizione sul portale dei Vigili del Fuoco.
In attesa di sostenere l’esame, il manutentore deve fornirsi del NOT (Nulla Osta Temporaneo) per poter continuare a lavorare in regola con la normativa (uno per ciascun presidio EVAC e IRAI).
Il NOT si può scaricare dalla piattaforma dei VV.F. solo dopo aver completato l’iter dell’istanza relativa.
 
Le date delle sessioni d’esame presso le filiali Mef di Desio, Bologna Casalecchio, Perugia Sant’Andrea alle Fratte, Roma Ardeatina e a Firenze Sede MEF verranno fissate in accordo con le Commissioni Regionali dei Vigili del Fuoco e i Soggetti formatori.
Qui MEF metterà a disposizione con l’Ente Formatore la strumentazione per affrontare l’esame e l’esaminatore stesso e se non vi sentite sicuri potete fare pratica sia per EVAC che per IRAI.
 
MEF potrà aiutare i manutentori a prepararsi all’esame con 2 tipologie di corsi:

 
Inoltre MEF vi potrà aiutare anche nell’indispensabile compilazione del preaccordo, un documento indispensabile per sostenere l’esame. Una volta compilato, barrando le caselle inerenti all’esame richiesto (es: IRAI, EVAC) e indicata una sede d’esame, potrete inviare una e-mail a mita.rota@mefsrl.it ove MEF verificherà l’esattezza dei dati inseriti e provvederà alla vidimazione dello stesso con l’Ente Formatore, per poi procedere al caricamento sul portale https://corpodigitale.vigilfuoco.it/#/atm.
 
Per maggiori informazioni mita.rota@mefsrl.it

Condividi l'articolo:

Articoli Correlati